/ Porto Empedocle

Comune di Porto Empedocle

  1. Porto Empedocle
  2. Manifestazioni
  3. Foto Galleria
  4. Istituzioni - Uffici Pubblici
  5. Cultura e Tempo Libero
  6. Turismo e Ricezione
  7. Scuole e Formazione
  8. Sanità - Famiglia - Anziani
  9. Media
  10. Sindacati

Cenni Storici

Stemma del Comune di Porto Empedocle

 Porto Empedocle nacque, come approdo marittimo di Agrigento durante la dominazione greco e romana. Il porto dell'antica Città era collocato alla foce del fiume Akragas, presso San Leone. Successivamente alla decadenza di questo Emporium, avvenuta probobilmente dopo l'invasione araba, venne utilizzata per le imbarcazioni la spiaggia dove oggi sorge Porto Empedocle. Il collegamento tra la città e il nuovo porto era garantito da una trazzera che partiva dal quartiere Rabato, ad Agrigento, e finiva alla marina. Gli Arabi se ne servirono non solo per i loro commerci, ma anche per le loro attività militari. Durante tale periodo, lo scalo ebbe un notevole incremento. Le attività commerciali avvenivano soprattutto con l'Africa. I prodotti più esportati erano grano, cereali vari, vino e soprattutto sale. Venivano importati pelli, tessuti, tappeti, generi di abbigliamento. Dopo la conquista dei Normanni, questi scambi con il Nord Africa vennero meno e fu privilegiato il commercio con i porti italiani, specie con Genova, Pisa, Amalfi. Anche durante il periodo svevo, il porto mantenne il suo prestigio ed ottenne diversi privilegi, grazie anche ad un assetto amministrativo più razionale. Nascevano però, intanto, poco distante nuovi porti con cui il nostro entrava in competizione. Una certa parte della produzione agricola dell'interno venne dirottata verso Gela e Licata. Il dominio spagnolo in Sicilia, durato quattro secoli e mezzo, non influì positivamente. Trapani e Mazara, più vicine alla Spagna, vennero fovorite, insieme alla Sardegna. Mentre si intensificavano nel Mediterraneo nuovi traffici, il nostro porto rimase legato esclusivamente all'esportazione di frumento e cereali. Nonostante ciò, nel secolo XIV raggiunse il massimo del suo splendore. Ma durò poco. Già nel XV secolo, col sorgere dei caricatori di Siculiana e Palma Montechiaro, il molo agrigentino subì una grave crisi, che si aggravò nel XVI secolo, quando diverse epidemie si abbatterono sull'agrigentino e la flotta turca infestava tutta la costa meridionale sicula. Per questo Carlo V ristrutturò l'antica torre costruita a difesa del caricatore di Agrigento. Nel 1725 l'imperatore austriaco Carlo VI ordinò nuovi lavori per la ristrutturazione del molo, che versava in pessime condizioni, e diede nuove disposizioni sul suo funzionomento per avviarne la ripresa. Agli Austriaci subentrarono i Borboni di Sicilia che decisero la costruzione di un vero porto alla marina di Girgenti, con strutture in muratura, là dove prima era stata sempre in legno. Si realizzò un molo della lunghezza di 400 metri. Nei 1853, Ferdinando II decretava l'erezione a Comune autonomo della borgata e gli dava il nome di Molo di Girgenti. Dieci anni dopo, il 4 gennaio 1863, Vittorio Emanuele II, Re d'Italia, autorizzava il Comune del Molo di Girgenti ad assumere la denominazione di Porto Empedocle.

 
Torna inizio pagina.
 

Manifestazioni

MAGGIO
-  Festa di San Giuseppe Lavoratore


LUGLIO
-  La festa in onore della Madonna del Carmine


SETTEMBRE
-  San Calogero Eremita

 

 
Torna inizio pagina.
 

Foto Galleria

 
Comune di Porto Empedocle - il portoSpiaggia del Lido Azzurro
 
Torna inizio pagina.
 

Istituzioni - Uffici Pubblici

Municipio 0922 531611
Protezione civile 0922 25252
Guardia Costiera 0922 636640
Vigili del Fuoco  115
Guardia di Finanza 0922 636628
Polizia 0922 483700
Vigili Urbani 0922 531638
Commissariato  Via Panarea 3A/3H    telefono: 09224357700

Torna inizio pagina.
 

Cultura e Tempo Libero

BIBLIOTECHE 

Biblioteca Comunale
: Via F. Crispi - Zona Cannella Telefono:0922530828
Orari di apertura: Dal lunedì al Venerdì dalle 08:00 alle 14:00 e dalle 16:00 alle 19:00.

CINEMA 

Cinema Mezzano  Via Colombo Cristoforo, 36 tel: 0922 637602.


CENTRI SOCIO - CULTURALI

 
Pro-Loco 0922 535404
ASSOCIAZIONE DONATORI EMPEDOCLINI DI SANGUE  Via Guglielmo Marconi 15 - tel.: 0922 636614
CIRCOLO RICREATIVO PIANO LANTERNA  Via Bari 31 -  tel.: 0922 633035



 

Torna inizio pagina.
 

Turismo e Ricezione

 
PORTO TURISTICO

Diporto SEA Assistance srl
  - Via  Molo - Banchina Nord  Tel. 0922 530024 - 389 4876828
Affitto posti barca  e  noleggio gommoni .   www.diportoseaassistance.it

 

ALBERGHI 

Hotel Carlo V  Via Umberto I tel: 0922 6364420922 530496.
Hotel Dei Pini  S.S. 115 Ctr. San Calogero, 115 tel: 0922 6348440922 632895.
Hotel Tiziana Di Vaccarella  Contrada Durrueli tel: 0922 6372020922 601337.fax:0922 637363.
Hotel Villa Romana V. Lungomare Nettuno, 1/3/5 tel: 0922 5353190922 636417.fax:0922 636641.


RISTORANTI

Gambero Rosso  Via XXIV Maggio, 1 tel: 0922 636617.
Il Gallo  tel: 0922 601028.cell:388 4733350.
La Grotta Di Vigata  V. Salita Chiesa Vecchia, 2/4 tel: 0922 6270500922 530827.
La Paranza Ristorante  Via Roma, 27 tel: 0922 636406.
L'Albero  115, S.S. - Z. Lido tel: 0922 637752.
Kenia Ristorante Bar Pizzeria  Via Lungomare Nettuno, 13 tel: 0922 535273.
Il Gallo  Contrada Durrueli tel: 0922 601028.
Vecchia Masseria  mVia Delle Madonie, 2 tel: 0922 535231.
Trattoria Maria  V. Spinola, 113 tel: 0922 530015.cell:340 4747107.
La Locanda Michele  Via Roma, 36 tel: 0922 530786.
Golden Beach Ristorante  Lnm Nettuno 23 tel: 0922 535202.
Madison Ristorante  Str. Panoramica Per Porto Empedocle, 100 tel: 0922 816257.
Evoluction  C. Vittorio Emanuele, 1 cell: 320 8363775.

BAR

Bar Del Porto Di Costa Alfonso  Via Molo, 5 tel: 0922 1981406.
Bar Fantasy Di Bono  Str. 115, 21 tel: 0922 634098.
Bar F.Lli Plano  Via Variante Nord, 12 tel: 0922 634028.
Bar La Sosta Di Ulivi Anna Maria  Strada St. 115 Contr.Durrueli, 153 tel: 0922 601304.
Bar Plano "aperto 24h"  Comp. Marina ,tel: 0922 634028.cell:389 4328465360 824262.
Bar Caffe' Giuseppe  Via Granciara, 12 tel: 0922 632517.
Caffetteria Di Miceli  Piazza Aristotele, 33 tel: 0922 632996.
Cesar Cafe' Di Todaro Giuseppe Snc  Piazza Italia, 19 tel: 0922 530030.
 

 


Torna inizio pagina.
 

Scuole e Formazione

 
SCUOLA MATERNA

Alt.Lanterna Contrada Inficherna
Scuola materna (dell'infanzia) Viale dei Fiori Telefono: 0922 632870;
Codice Meccanografico: AGAA026067
 
Altipiano Lanterna
Scuola materna (dell'infanzia) Via Eolo Telefono: 0922 632444;
Codice Meccanografico: AGAA026012
 
L. Pirandello
Scuola materna (dell'infanzia)
Via Molo, 2 Telefono: 0922 535371; Fax: 09225353
Codice Meccanografico: AGAA840017
 
Marullo
Scuola materna (dell'infanzia)
Via Trieste Telefono: 0922 632776;
Codice Meccanografico: AGAA839013
 
Via Einaudi
Scuola materna (dell'infanzia)
Via Einaudi  Telefono: 0922 633162; Fax: 634387
Codice Meccanografico: AGAA026023
 

SCUOLE ELEMENTARI 

Marullo
Scuola elementare (primaria)
Via Trieste Telefono: 0922 635950; Fax: 635950
Codice Meccanografico: AGEE839018
 
Pirandello
Scuola elementare (primaria)
Piazza Vittorio Veneto  Telefono: 0922 535371; Fax: 535371
Codice Meccanografico: AGEE84001C
 
Rosario Livativo
Scuola elementare (primaria)
Via Aldo Moro  Telefono: 0922 633162; Fax: 634787
Codice Meccanografico: AGEE02604A
 
Via Einaudi
Scuola elementare (primaria)
Via Einaudi Telefono: 0922 634621;
Codice Meccanografico: AGEE02605B
 
C.D. Livatino
Circolo didattico (materna ed elementare)
Via Aldo Moro,1  Telefono: 0922 633162; Fax: 634787
Codice Meccanografico: AGEE026006
 
I.C. Pirandello
Istituto comprensivo (materna, elementare e media)
Via Molo, 2 Telefono: 0922 535371; Fax: 535371
Codice Meccanografico: AGIC84000A
 
I.C. Ugolino e Vadino Vivaldi
Istituto comprensivo (materna, elementare e media)
Via Dello Sport Telefono: 0922 634355; Fax: 634355
Codice Meccanografico: AGIC839006
 

SCUOLE MEDIE 

L.Rizzo
Scuola media (secondaria di I grado) - Sezione Associata
Via IV Novembre 28 Telefono: 0922 636745; Fax: 0922
Codice Meccanografico: AGMM84001B
 
Ugolino e Vadino Vivaldi
Scuola media (secondaria di I grado) - Sezione Associata
Via Dello Sport Telefono: 0922 634355; Fax: 634355
Codice Meccanografico: AGMM839017
 

SCUOLE SUPERIORI 

Leonardo Sciascia
Scuola Superiore: Istituto Tecnico Commerciale - Sezione Associata
Via Giorgio la Pira, 10 Telefono: 0922 633164; Fax: 633164
Codice Meccanografico: AGTD09001T
 
N.Gallo
Scuola Superiore: Istituto Professionale per i Servizi Commerciali e Turistici - Sezione Associata
Via G. la Pira  Telefono: 0922 632935;
Codice Meccanografico: AGRC01005T
 
Scuole Private
Ente Eccl.G.R. Suore Agostiniane S M S.Antonio
Scuola materna (dell'infanzia) - Paritaria
Via Lincoln,4 -Telefono: 0922 636619;
Codice Meccanografico: AG1A03800R
 


Torna inizio pagina.
 

Sanità - Famiglia - Anziani

 
UFFICI SANITARI 

Guardia medica 0922 637222

FARMACIE

Farmacia Di Gangi Renato
Via Roma, 100 Telefono: 0922-636257;
Farmacia Guaia Sas Di Rosa Daniela Guaia
Via Milano Telefono: 0922-632407;
Farmacia Sammartino Loredana
Via Roma, 44 Telefono: 0922-636177;
Farmacia Terrana Mario
Via Roma, 86 Telefono: 0922-636139;
 

BANCHE

Credito Emiliano SpA Variante Nord Strada Statale, 115 -  
Intesa Sanpaolo SpA Via Roma, 117 -Telefono: 0922-636323; Fax: 0922-636686
Banca Popolare Sant'Angelo SCpA Via Roma, 58/60 - 92014
Banca Monte dei Paschi di Siena SpA (MPS) Via Roma, 2/4 - Telefono: 0922-535391; Fax: 0922-530012
Banco di Sicilia SpA Via Roma, 26/28 -  

POSTE
 
VIA ROMA 133 Telefono 0922/531152 Fax 0922/636638
Santo Patrono (ufficio chiuso) 25/02/2011
VIA GENERALE CAVIGLIA S.N. Telefono 0922/634151 Fax 0922/634151
Santo Patrono (ufficio chiuso) 25/02/2011
 
TAXI 0922 637440



Torna inizio pagina.
 

Media

 
GIORNALI


TELEVISIONI

RADIO

Torna inizio pagina.
 

Sindacati

CONF LAVORATORI
Via Firenze 19 - tel.: 0922 633304
FEDERAZIONE ITALIANA CISL METALMECCANICA
Via Iv Novembre 6 tel.: 0922 530270

Torna inizio pagina.
 
Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO