/ Rassegna stampa » 2013 » Giugno » 11 » Rassegna stampa del 11 giugno 2013

Rassegna stampa del 11 giugno 2013

LA SICILIA
 
STRADA MAREMONTI
 Oggi le indagini geognostiche
"Verranno effettuate oggi le indagini geognostiche per rendere esecutivo il progetto della strada Mare-Monti. Nonostante si siano persi quasi 18 mesi per aggiudicare l'appalto a causa dei ricorsi delle ditte partecipanti alla gara, proseguono le attività per realizzare l'importante arteria viaria di collegamento tra l'aria dei Monti Sicani e la costa. Un cammino iniziato con l'approvazione dell art. 72 della legge finanziaria regionale del 2010, voluto fortemente dal mio impegno". A renderlo noto è il deputato regionale del Pd Giovanni Panepinto .
 
GIORNALE DI SICILIA
 
AMBIENTE. L'Amministratore delegato Giuseppe Luzzio interviene dopo le voci che parlavano di un «cambio di rotta))
Rigassificatore, «l'impianto si farà»
Nuove Energie rassicura sui lavori
Nessun dietrofront per la realizzazione del rigassificatore di Porto Empedocle i cui lavori procedono». Lo ha detto l'amministratore delegato di Nuove Energie, Giuseppe Luzzio, che smentisce il passo indietro della società rispetto alla ridda di voci che mettevano in forse la costruzione dell'impianto a causa delle lungaggini che stanno interessando la nascita dell'impianto vero e proprio. Luzzio lo ha chiarito a margine della sua trasferta a Porto Empedode, sabato scorso, organizzata per i 50 anni della Centrale termoelettrica dell'Enel. «I lavori vanno avanti - ha spiegato - e posso assicurare che non vi è alcun disimpegno da parte di Enel e Nuov&Energie. Chi dice che rinunciamn al rigassificatore, dice solo delle sciocchezze. Basta guardare cosa stiamo facendo nell'area. A breve, tra l'altro, cominceremo la realizzazione di una scogliera ad hoc che impedirà al moto ondoso di devastare quello che stiamo realizzando nel rispetto della natura e delle leggi». E sabato scorso, al termine dei festeggiamenti per il mezzo secolo della Centrale empedoclina, si è anche scelto di il nome dell'impianto scelto tra i tanti proposti dalle scolaresche del territorio attraverso il concorso »Dai un nome alla centrale». Tra fantasia e immaginazione è stato scelto il nome «Vigata», evocativo dello scrittore empedoclino Andrea Camilleri che ha ambientato le storie del suo personaggio forse più rappresentativo, il Commissario Montalbano, proprio a Porto Empedocle. »Con il suo mezzo secolo di vita, - ha detto durante la cerimonia il sindaco Lillo Firetto - la Centrale Enel è stata una presenza importante per lo sviluppo economico e occupazionale di Porto Empedocle. L'ormai prossima trasformazione tecnologica, che avrà particolare attenzione per l'ambiente, le consentirà anche in futuro di svolgere tale importante ruolo per il territorio, così come lo ha fatto in questi cinquant'an
ni». La Centrale termoelettrica di Porto Empedocle è stata ricordata come una delle prime ad essere costruite in Sicilia. >41 suo contributo - ha detto Roberto Renon, Direttore dell'Area di Business Generazione di Enel - è stato decisivo per io sviluppo della regione perché negli anni
sessanta ha dato il via ai processo di industrializzazione dell'isola. A breve partirà il progetto di ambientalizzazione che, con un investimento di 80 milioni di euro, prevede la sostituzione di uno dei due gruppi ad olio con un turbogas da 80 MW».
(AMM)
 
 
NELL'AGRIGENTINO Il centrodestra in vantaggio nei Comuni più grossi
Il Pdl miete successi Balsamo ok a Licata, ballottaggio a Palma
AGRIGENTO
Il centrodestra vince nei Comuni più grossi della provincia di Agrigento, dove si è andato ai voto in 17 località. A votare è stato il 54,9% degli aventi diritto. Tra i Comuni interessati alla tornata elettorale cera pure Castrofilippo, che dopo 3 anni di commissariamento per mafia torna ad avere un sindaco. Ma anche Palma dì Montechiaro dove le amministrative sono state anticipate per le dimissioni dell'ex sindaco Rosario Bonfanti. Riflettori puntati su Licata: secondo le alti- me rilevazioni Angelo Balsamo, sostenuto da liste civiche vicine
al centrodestra, si attesta al 52% e potrebbe essere eletto al primo turno. Staccati gli altri Daniele Cammilleri del Pd; Domenico Falzone dell'Udc; Giuseppe Fragapani il «Megafono» e Gianluca Mantia militante di Rifondazione Comunista, A Palma di Montechiaro si andrà al ballottaggio tra Pasquale Amato (sostenuto da Pdl e Pd) e Rosario Bellanti (da Pid e liste civiche). A Ravanusa: vince il centrodestra. Nuovo primo cittadino è Carmelo D'Angelo del Pdl, che si è lasciato alle spalle Annamaria Iacona (Pd), il sindaco uscente Armando Savarino (lista civica). Nel resto della provincia è boom di liste civiche, A Grotte nuovo sindaco è Paolino Fantauzzo che ha battuto tre candidati tra cui l'uscente Paolo Pilato. A Castrofilippo vince Lillo Sferrazza, A Camastra vince Angelo Cascià. Battuto il vice sindaco Gaetano Provenzani. A Menfi nuovo sindaco è l'architetto Enzo Lotà. Lucca Sicula: la poltrona di sindaco è andata a Giuseppe Puccio. Ancora a Burgio: confermato Vito Ferrantelli. A Calamonaci: confermato l'ingegnere Vincenzo Inga. A Cianciana: il nuovo sindaco è Santo Alfano. A San Giovanni Gemini vince: Carmelo Panepinto. Il neo sindaco di Sambuca di Sicilia è Leo Ciaccio. A Sant'Angelo Muxaro vince Lorenzo Alfano. A Santo Stefano Quisquina: primo cittadino è Francesco Cacciatore. Ad Alessandria della Rocca: nuovo sindaco .è Alfonso Frisco con il 50,39%, già vice sindaco. (PAP)
PAOLO PICONE
 
Agrigentoflash
 
Il voto nei 17 comuni della provincia di Agrigento per eleggere i sindaci. Complessivamente hanno votato il 54,9% degli aventi diritto al voto.
Licata: Angelo Balsamo (51,66%) è stato eletto Sindaco al primo turno. Balsamo candidato delle liste "Noi", "Insieme per Licata" e "Forza Azzurri per Licata" è avvocato. Era già stato candidato cinque anni fa quando fu il più votato al primo turno salvo poi perdere al ballottaggio con Angelo Graci per pochi voti di scarto. Professionista affermato è stato coordinatore del Pdl fino a qualche mese fa. Staccati gli altri Daniele Cammilleri del Pd (13,62%) , avvocato, vicino al sindaco di Firenze Matteo Renzi; Domenico Falzone candidato liste Udc e "Licata rialzati", funzionario Inps, alle ultime elezioni regionali è stato vicino a Lillo Firetto; Giuseppe Fragapani (15,15%) candidato liste "Licata lab" "Ora" e il "Megafono", avvocato, in passato ha ricoperto per quasi 5 anni la carica di assessore alle politiche giovanili durante la legislatura Biondi; e Gianluca Mantia (2,37%) della lista civica "Licata al Popolo", impiegato, militante di Rifondazione Comunista.
Palma di Montechiaro: vanno al ballottaggio Pasquale Amato, 58 anni, padre di tre figli, ingegnere, già vice sindaco e direttore dell'Utc, candidato sindaco in due precedenti legislature, e Rosario Bellanti, 43 anni, padre di due figli, laureato in architettura, nuovo tra i cinque avversari della vita politica palmese, è stato vice coordinatore del Pdl. Pasquale Amato si è attestato al 36,01%, Rosario Bellanti al 22,08%. Staccati  gli altri candidati Stefano Castellino (12,71%) 37 anni, ingegnere nipote dell'ex ufficiale sanitario Giulio Castellino ucciso in un agguato mafioso del 1997, ha iniziato la sua carriera con  Michele Cimino che ha seguito in Grande Sud; Giuseppe Lumia (8,97%) medico dell'Asp,grillino,  fondatore del Movimento Cinque Stelle a Palma di Montechiaro; Gioacchino Sorintano (4,63%) avvocato, in politica dal 1995;  e Lina Vizzini (15,60%), personaggio del settore didattico, della cultura e dell'attività teatrale.
Ravanusa: vince il centro destra. Nuovo primo cittadino è Carmelo D'Angelo (32,53%), che si è lasciato alle spalle la trentunenne avvocatessa Annamaria Iacona (22,18%), il sindaco uscente Armando Savarino (14,33%), Giuseppe Sortino (13,47%) lista candidato della lista Servire Ravanusa, l'avvocato Giuseppe Zagarrio (12,44%) del Movimento Cinque Stelle,  e Lillo Massimiliano Musso (5,05%) appoggiato dalla società civile locale.
Grotte: nuovo Sindaco è Paolino Fantauzzo (32,63%%) lista Grotte domani, 62 anni, ex consigliere comunale uscente appoggiato dall'Mpa, Udc e parte del Pdl. Ha sbaragliato la concorrenza. Battuti il primo cittadino uscente Paolo Pilato (23,73%), Gaspare Bufalino Marinella (9,42%) del Movimento Cinque Stelle, il medico Giacomo Orlando (18,65%) già sindaco di Grotte, e Francesco Vizzini (12,04%) dottore commercialista, consigliere comunale uscente.
Castrofilippo: Calogero detto Lillo Sferrazza (86,56%) è il nuovo Sindaco.  Ha vinto su Antonio Domenico Sferrazza (13,44).
Camastra: Angelo Cascià (61,14%) sostenuto dalla lista civica "Camastra Avanti Autonomia Lavoro e Progresso" è il primo cittadino di Camastra. Battuto l'uscente Gaetano Provenzani (38,86%) lista "Per Camastra Forte e Libera".
Menfi: nuovo Sindaco della cittadina di Miss Italia è l'architetto Enzo Lotà (49,84%) , già primo cittadino di Menfi, che l'ha spuntata su Gianni Argiroffi (10,75%) e Saverio Ardizzone (39,41%).
Lucca Sicula: la poltrona di Sindaco è andata a Giuseppe Puccio ( 77,84%) lista Uniti per Lucca Sicula), che ha avuto la meglio su Vincenzo Cabibi (22,16%) lista Scelta civica.
Burgio: confermato primo cittadino Vito Ferrantelli ( 53,70%) lista Amare Burgio. Battuto lo sfidante Michele Pinelli (46,30%) lista Lavoro, Legalità, Trasparenza e Democrazia.
Calamonaci: confermato Sindaco l'ingegnere Vincenzo Inga ( 61,83%), della lista "Insieme per continuare", che ha avuto la meglio su Santo Baiamonte (38,17%) lista "Impegno comune".
Cianciana:il nuovo sindaco è Santo Alfano (71,18%) della lista Uniti per Cianciana, in politica da un trentennio. Battuti l'imprenditore Filippo Giannone (21,76%) e l'avvocato Domenico Cicchirillo (7,06%).
 
San Giovanni Gemini: Carmelo Panepinto (39,47%) sostenuto dalla lista "Sìamo San Giovanni" è il nuovo Sindaco (è stato già primo cittadino del paese dal 2002 al 2007). Sconfitti Totuccio Scibetta (28,17%) lista Insieme per San Giovanni Gemini, Dino Zimbardo (26,31%) lista Città di San Giovanni Gemini e Luigi De Rosa (5,59%) del Movimento Cinque Stelle.
Sambuca di Sicilia: nuovo Sindaco è Leo Ciaccio lista Sambuca prima di tutto. Sconfitti Salvatore Lo Giudice (Sambuca nel cuore) e Salvino Ricca (Rialzati Sambuca).
Sant'Angelo Muxaro: il 53enne Lorenzo Alfano (90,88%) è il nuovo Sindaco di Sant'Angelo Muxaro, dirigente dell'Asp, appoggiato dalla lista "Rinascita per Sant'Angelo". Ha avuto la meglio su Michele Alessi, (9,13%) candidato "civetta" appoggiato a sua volta dalla lista civetta "Lista Muxaro".
Santo Stefano Quisquina: primo cittadino è Francesco Cacciatore (84,44%), segretario della locale segreteria del Pd,  che ha battuto lo sfidante e uscente Stefano Leto Barone (15,56%).
Alessandria della Rocca: nuovo Sindaco è Alfonso Frisco con il 50,39%, già vice sindaco, imprenditore agricolo, che ha superato di soli 16 voti Domenico Aliotta 49,61%, ex consigliere comunale.
Joppolo Giancaxio: nuovo Sindaco è Angelo Portella con il 58,23%, 51 anni, commercialista, (lista civica "Joppolo un bene in comune") alle scorse elezioni amministrative era stato candidato sindaco ma fu sconfitto. Portella ha vinto su  Angelo Costanza, 44 anni, libero professionista, che si è presentato con la lista "Uniti per Joppolo". Costanza si è fermato al 41,77%.
 
Sicilia24h
 
Lavori per il collegamento tra la S.S. 189- S.S.118- S.S. 115 a servizio dei comuni della montagna "Strada Mare-Monti" tratto S.S. 115 - S.S. 118.
"Verranno effettuate oggi le indagini geognostiche per rendere esecutivo il progetto della strada Mare-Monti. Nonostante si siano persi quasi 18 mesi per aggiudicare l'appalto a causa dei ricorsi delle ditte partecipanti alla gara, proseguono le attività per realizzare l'importante arteria viaria di collegamento tra l'aria dei Monti Sicani e la costa. Un cammino iniziato con l'approvazione dell art.72 della legge finanziaria regionale del 2010, voluto fortemente dal mio impegno".
A renderlo noto è  l' On. all'Ars Giovanni Panepinto del Partito democratico.
 
Lettera di Maria Iacono al direttore dell'istituto Toscanini
Intendo Manifestare la mia più sincera vicinanza ed il  pieno sostegno al corpo docente e discente dell'Istituto Musicale Pareggiato "Toscanini" di Ribera.
L'Istituto" Toscanini", nonostante le numerose vicissitudini e peripezie che ha dovuto superare negli anni precedenti, legate in principal modo all'ottenimento del decreto ministeriale di Pareggiamento, ha sempre fornito a studenti ed alle loro famiglie la certezza di un'ottima offerta didattica, sfornando nel corso del tempo non pochi talenti nel campo della musica, di fatto assurgendo al rango di autentica eccellenza nel panorama formativo agrigentino e siciliano.
Comprendo le preoccupazioni legate al rischio che la cancellazione delle Province Regionali possa determinare rischi per il reperimento delle risorse necessarie alla sopravvivenza dell'istituto e per quanto di mia competenza attiverò tutte le interlocuzioni istituzionali necessarie al fine di scongiurare tale evenienza.
Ci tengo tuttavia ad evidenziare il profondo valore della proposta di legge predisposta e già presentata unitamente ad altri colleghi del gruppo del partito democratico, che per l'appunto punta a trasformare gli ex Istituti musicali pareggiati in Istituti superiori di studi musicali,in applicazione a quanto disposto dalla Legge 21 Dicembre 1999 numero n. 508 .
Infatti la Legge 508 del 1999 prevede la possibilità di una statizzazione degli ex Istituti musicali pareggiati, ma a tutt'oggi, a quattordici anni dalla data di entrata in vigore della norma stessa, non si è ancora provveduto a regolamentare ed attuare la necessaria statizzazione di tali Istituzioni. Pertanto, abbiamo ritenuto necessario ed urgente, procedere alla presentazione di tale proposta di legge, che in tempi brevissimi dovrà regolamentare la modalità della statizzazione stessa.
Auspico che la buona riuscita di tale iniziativa parlamentare possa contribuire a risolvere i gravi problemi da ella denunciati in questi giorni, in questo senso ,intendo  fin d'ora esternarle la mia disponibilità a sostenerne ogni possibile sforzo.
Confermo infine la mia presenza all'assemblea pubblica convocata in data 15 Giugno presso l'Istituto, così da confermare dal vivo il senso dei miei impegni.
 
 

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO